Cosa seminare a Giugno
Semine e piantagioni nell'orto e in giardino
Proverbio per il mese di giugno
“Chi beve il vino prima della minestra, saluta il medico dalla finestra”.
Lavori da fare nel Vigneto
Nella vigna, in giugno, continua la pulizia del fusto dai getti rinati: sono da togliere di nuovo i falsi getti dai tralci prima che l’uva fiorisca in modo che tutta la forza della vite si dedichi al frutto.
Lavori da fare in Cantina
Giugno è il mese giusto per aerare i locali con l’aria del mattino. Si raccomanda la pulizia in generale e in specie dei colmatori in cui l’acqua, dato l’innalzarsi della temperatura, “marcisce”: ciò si evita sciogliendo nell’acqua stessa un po’ di zolfo.
Semine e Piantagioni nell’Orto
Si seminano i cavoli in vivaio.
Giugno è il mese ideale per la semina e la messa a dimora di: basilico, biete, cardi, carote, cetrioli, cicorie, endivie, fagioli, lattughe autunnali, meloni, prezzemolo, rucola, scarole, scorzobianca, zucche, zucchine.
Si trapiantano: melanzane, peperoni, sedani e tutte le piantine pronte nel vostro vivaio o sul mercato.
Semine e Piantagioni nel Giardino
A giugno si semina in vivaio: alcea, cavolo ornamentale, digitale, gaillardia, garofano dei poeti, margheritine. Inoltre, durante questo mese, si semina a dimora: astro, clarkia, convolvolo, gypsophila, ipomea, petunia, phlox.
Si piantano i bulbi di dahlie, gladioli e lilium e si trapiantano tutte le piantine pronte nel vostro vivaio o sul mercato.
Raccolta degli ortaggi
Nell’orto, a giugno, si raccolgono: basilico, barbabietola, bieta da costa, carota, cetriolo, cicoria, cipolla, fagioli, lattuga, melanzana, melone, peperone, pomodoro, porro, piselli, prezzemolo, ramolaccio, ravanello, spinacio.
Lavori nell’Orto e in Giardino
Nel mese di giugno è bene sarchiare le piante da fiore, arieggiare il terreno e, se necessario, diserbare. Regolare lo sviluppo delle siepi. Attenzione al ragnetto rosso sugli agrumi. Controllare parassiti e malattie fungine: i dovuti trattamenti dovranno essere fatti quando la pianta non è in fioritura.
Trattamenti per il prato
Sarebbe bene fare trattamenti fungicidi ai primi sintomi di infestazione e diserbare su prati sviluppati.
Trattamenti per la Vite
A giugno, la vite nella fase di prefioritura e accrescimento degli acini. Sarebbe opportuno trattare contro patologie fungine (Peronospora) e contro tignola e tignoletta della vite.
Trattamenti nel Frutteto
A giugno nel frutteto, le piante da frutto del pero, del melo e del pesco hanno già i frutti di frutti di dimensioni di una noce. Si effettuano i trattamenti contro patologie fungine (Ticchiolatura, Oidio, Maculatura bruna) e contro parassiti animali (Carpocapsa, Ricamatori, Afidi, Psilla del pero).
Entrati nella fase in cui le piante da frutto hanno frutti sviluppati, è bene eseguire trattamenti contro patologie fungine (Oidio, Maculatura bruna) e contro parassiti animali (Carpocapsa, Ricamatori).
Leggi l’approfondimento sull'importanza delle fasi lunari nella semina: "Quanto sono importanti le fasi lunari semina nell'orto?"